
Cistite: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali Efficaci
Cistite: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali Efficaci
La cistite è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, e può influenzare significativamente la qualità della vita. Si tratta di...
Il MAGNESIO, questo sconosciuto…
Il magnesio è un macroelemento, cioè uno dei minerali presenti nell'organismo in quantità più elevate. In genere in un adulto ne sono presenti tra i 20 e i 28 grammi, il 50-60% dei quali è concentrato nelle ossa, il 39% nei tessuti molli e solo l'1% nel sangue.
Quali sono i benefici del magnesio?
Il magnesio partecipa a molte delle reazioni che avvengono nelle cellule. È il cofattore di più di 300 enzimi che controllano processi molto diversi fra loro, dalla sintesi delle proteine al funzionamento dei muscoli e dei nervi, fino al controllo della glicemia e della pressione sanguigna. È necessario per la produzione di energia e per i processi di fosforilazione ossidativa e di glicolisi, partecipa allo sviluppo strutturale dell'osso ed è richiesto per la sintesi del DNA, dell'RNA e del glutatione, un importante antiossidante. Inoltre partecipa al trasporto del calcio e del potassio attraverso le membrane cellulari, fondamentali per la trasmissione dell'impulso nervoso, la contrazione muscolare e il battito cardiaco.
In quali alimenti è presente il magnesio?
Il magnesio è presente in quasi tutti gli alimenti, ma è particolarmente abbondante nei vegetali a foglia verde (come gli spinaci), nei legumi, nella frutta secca, nei semi e nei cereali integrali, mentre per quanto riguarda la frutta ne sono una buona fonte le banane. In generale, gli alimenti ricchi di fibre sono anche buone fonti di magnesio.
L’importanza del magnesio durante l’estate
**Il **magnesio dunque è un elemento strutturale per il nostro metabolismo e diventa ancora più importante durante i mesi estivi, nei quali si rende necessaria una maggiore assunzione di questo prezioso minerale. Infatti, la sudorazione aumenta a causa delle temperature più alte, dell’umidità, dell’afa e dell’esposizione prolungata al sole e, attraverso il sudore, si perde una maggiore quantità di minerali che, di conseguenza, vanno reintrodotti. Per compensare questa mancanza può essere sufficiente una corretta alimentazione e, se necessario, aggiungere alla propria dieta degli integratori specifici.
Contro i dolori articolari
Inoltre,** agisce contro i dolori articolari, le gambe pesanti e stanche ma anche i campi notturni, tra i campanelli d’allarme della carenza di questo elemento. **Allevia la stanchezza e rilassa la muscolatura, oltre a donare densità alle ossa così da mantenerle forti ed evitare il rischio di osteoporosi.
Debolezza e crampi
Non solo, ma il magnesio è fondamentale anche nel metabolismo energetico, «per questo il fabbisogno giornaliero è di circa 300 mg al giorno, verdure e legumi sono le fonti più importanti. Attenzione perché la carenza di magnesio può portare a sintomi come debolezza, crampi muscolari, fino a emicrania, alterazioni vascolari e metaboliche».
Magnesio, soluzione ai disturbi del ciclo mestruale
Secondo le statistiche risultano essere le donne le più esposte alla carenza di magnesio: il deficit di questo minerale potrebbe giustificare la cosiddetta sindrome premestruale con la quale molte donne devono fare i conti mensilmente.
L’assunzione di magnesio è in grado di alleviare una serie di sintomi che si manifestano nei giorni che precedono il ciclo mestruale: irritabilità, mal di testa, gonfiore addominale, tensione al seno, emotività eccessiva. Una buona integrazione di magnesio può agire in modo da contenere questi disturbi e aiuta a diminuire l’intensità dei dolori della muscolatura uterina, regalando nel tempo un miglior benessere anche nei giorni del ciclo.
Magnesio in gravidanza e durante l’allattamento
Il magnesio è di aiuto anche durante la gravidanza. Considerato che il corpo della donna avrà il compito di nutrire il feto per nove mesi, l’integrazione di questo minerale è spesso consigliata. Il magnesio è in grado di rilassare la muscolatura, in caso di contrazioni anticipate, inoltre la sua capacità di mantenere la pressione a livelli normali, risulta fondamentale per le donne che hanno la tendenza alla pressione alta o che tende ad alzarsi per motivi gestazionali. Anche il sonno, che in alcuni casi può essere disturbato, assumerà note più tranquille e rilassate, allontanando l’ansia che può sorgere durante la gravidanza o il periodo che precede il parto. Il magnesio risulterà fondamentale anche durante l’allattamento, periodo in cui possono presentarsi forte stanchezza e irritabilità, aiutando a combattere i sintomi legati alla fatica del momento.
Magnesio in menopausa
La menopausa è un momento di transizione molto importante per la donna che spesso fatica sia fisicamente che emotivamente ad accettare tale cambiamento. L’assunzione di magnesio può essere di grande aiuto in questa fase della vita per rinforzare la struttura ossea, che con il passare degli anni tende a perdere densità. Con l’avanzare dell’età, vi è inoltre una capacità ridotta di assorbimento dei nutrienti ed essendo il magnesio coinvolto in moltissimi processi biochimici è fondamentale non esserne carenti. Durante la menopausa infine il sonno può essere disturbato e di breve durata, predisponendo ad ansia, sbalzi di umore e irritabilità.** Il magnesio **ha anche il ruolo di co-regolazione della vitamina D: Il minerale infatti lavora per integrare se stesso e la vitamina D a livello di mineralizzazione ossea, immunità e sintomi psicofisici legati alla menopausa
Contro vampate e irritabilità
Proprio nel periodo della menopausa l’integrazione di magnesio ha mostrato efficacia clinica nel ridurre sintomi vasomotori come le classiche vampate e l’irritabilità». Il magnesio infatti agisce regolando la temperatura corporea riducendo la sudorazione e le vampate di calore. Ma migliora anche l’umore: in questa fase della vita, a causa dei cambiamenti ormonali, gli sbalzi d’umore sono all’ordine del giorno. Questo minerale agisce sul sistema nervoso così da attenuare gli effetti degli ormoni.
È vero che il magnesio fa dimagrire in menopausa?
Ma recentemente è stato anche evidenziato che il magnesio può svolgere un ruolo dimagrante in menopausa: «Un’altra azione che merita di essere discussa è quello nella regolazione del peso corporeo. Sono infatti molti gli studi clinici che hanno mostrato un beneficio tangibile a lungo termine del magnesio sotto forma di integrazione alimentare».
«È stato infatti dimostrato che fino a 450 mg al giorno di magnesio assunto per 6-24 settimane porta a un significativo miglioramento dell’indice di massa corporea. Alla base di questa funzione è l’abbassamento dell’indice di insulino-resistenza, un risultato particolarmente marcato visto anche nei soggetti con ipertensione lieve o moderata».
Quando è in eccesso
In genere il surplus di magnesio viene eliminato attraverso i reni. Alti dosaggi di magnesio, per esempio dovuti all’uso indiscriminato di integratori, possono causare un accumulo eccessivo del minerale, il cui primo sintomo è la diarrea. Quando le concentrazioni sono così alte da essere tossiche, si possono verificare sintomi come stanchezza, debolezza muscolare, stato confusionale, abbassamento di pressione, alterazione dei battiti del cuore, fino all’arresto cardiaco.
Cistite: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali Efficaci
La cistite è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, e può influenzare significativamente la qualità della vita. Si tratta di...
Guida alla detersione della pelle secca: scopri i migliori prodotti su Farmamood
La cura della pelle inizia dalla detersione. Se hai una pelle secca ma con zone oleose, trovare il giusto equilibrio tra...
La cellulite è un problema estetico molto comune, ma con i giusti trattamenti e prodotti è possibile migliorare visibilmente l'aspetto della pelle. Su Farmamood, puoi trovare una selezione di prodotti...