
Cistite: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali Efficaci
Cistite: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali Efficaci
La cistite è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, e può influenzare significativamente la qualità della vita. Si tratta di...
È tempo di scoprire le gambe ma le vene sono gonfie e percorrono gli arti come strade tortuose: prenditene cura per evitare che la loro condizione peggiori. Quando le vene appaiono ingrossate e visibili ad occhio nudo si tratta di vene varicose, dette anche varici, le quali al contrario di quanto si pensi non costituiscono solo un problema estetico bensì sono la conseguenza di una **vera e propria patologia del sistema circolatorio. **La loro comparsa vuol dire che queste **vene sono diventate incapaci di far fluire il sangue dalle gambe verso il cuore, **una funzione che se compromessa favorisce il reflusso del sangue nei tessuti e causa la dilatazione delle vene. Questa problematica tende a manifestarsi **maggiormente con l’arrivo delle calde temperature **ma questo è solo uno dei fattori scatenanti la loro comparsa.
Quali sono le cause delle vene varicose?
La comparsa delle vene varicose è un disturbo dovuto al ristagno dei liquidi e del sangue nelle gambe, le cui cause possono avere natura diversa. Tra le circostanze più comuni le vene varicose sono dovute a: una predisposizione genetica (parenti di primo grado con varici) che può venire solamente attenuata attraverso dei rimedi preventivi da attuare anche molto in anticipo il genere perché la patologia colpisce principalmente le donne in età fertile per una questione ormonale e legata alla presenza di estrogeni un’alimentazione non equilibrata, l’essere in sovrappeso e l’obesità l’uso di anticoncezionali e l’eventuale gravidanza uno stile di vita o un’attività lavorativa che costringe a stare in piedi per parecchio tempo, come parrucchieri, panettieri o le professioni ospedaliere. Abitudini che nel lungo periodo possono peggiorare le funzionalità del microcircolo provocando anche una sensazione di gonfiore e dolore alle gambe, crampi notturni al polpaccio, formicolii e prurito. Sintomi che hanno come conseguenza finale la comparsa delle vene varicose da poter prevenire o attenuare attraverso pochi ma buoni rimedi naturali.
Quali sono i rimedi utili per prevenire e attenuare le vene varicose?
Essendo nella maggior parte dei casi una patologia genetica risulta quasi impossibile evitarne la manifestazione ma se ne può sempre rallentare l’evoluzione. Alla base delle buone abitudini da tenere – quando si è predisposti – c’è lo svolgere una regolare attività fisica e non rimanere a lungo nella stessa posizione, mantenere un peso corporeo controllato e indossare calze elastiche o compressive, in grado di migliorare la circolazione del sangue soprattutto quando la comparsa delle varici è ad una fase iniziale. In questa fase e con il successivo svilupparsi della patologia si può trattare il problema con **integratori naturali **e** le creme quali possono avere un effetto antinfiammatorio e di supporto al microcircolo grazie ad alcune sostanze presenti in natura come l’Ippocastano, che aiuta a rinforzare la resistenza capillare e riduce la permeabilità**.
ATTENZIONE AI CIBI MOLTO SALATI
Il sodio contenuto nel sale da cucina è un elemento fondamentale. L’eccesso di sodio può però rappresentare un problema. Questo elemento attrae notevoli quantità di acqua all’interno delle cellule, che si traduce in ritenzione idrica, cioè in un eccesso di liquido nei tessuti, e in un aumento della pressione sanguigna. Gli effetti a lungo termine includono l’ipertensione, che è uno dei fattori di rischio dell’insufficienza venosa.
IL POTASSIO, AMICO DELLE VENE
Il potassio, al pari del sodio, è un elettrolita fondamentale. A differenza del sodio però, il potassio è associato a una diminuzione della pressione sanguigna, cioè a un minore stress per il nostro sistema venoso. Ecco alcuni alimenti ricchi di potassio:
Legumi: Soia, fagioli, piselli, lenticchie, ceci
Frutta: Pesche, albicocche, fichi, uva, prugne, banane
Frutta secca: Pistacchi, mandorle, castagne, datteri
Verdure: Zucchine, avocado, pomodoro, cavoli, peperoni
FLAVONOIDI PER IL BENESSERE VENOSO
I flavonoidi sono sostanze naturali appartenenti alla categoria dei polifenoli. Sono prodotti dalle piante per cui svolgono varie funzioni tra cui la crescita, la riproduzione e la protezione contro gli agenti patogeni. Negli ultimi anni numerosi studi hanno mostrato una correlazione tra l’assunzione di flavonoidi e una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Ecco alcuni alimenti ricchi di flavonoidi:
Agrumi. Arance, pompelmi, limoni e tutti gli agrumi sono ricchi in flavonoidi tra cui naringina e esperidina Mele. Le mele sono molto ricche in flavonoidi, in particolare quercetina e epicatechina, che si trovano soprattutto nella buccia
Frutti di bosco. Mirtilli, mirtilli rossi, fragole, lamponi e simili sono ricchi in flavonoidi come antocianine e ellagitannini che sono anche responsabili del loro colore intenso
Cistite: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali Efficaci
La cistite è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, e può influenzare significativamente la qualità della vita. Si tratta di...
Guida alla detersione della pelle secca: scopri i migliori prodotti su Farmamood
La cura della pelle inizia dalla detersione. Se hai una pelle secca ma con zone oleose, trovare il giusto equilibrio tra...
La cellulite è un problema estetico molto comune, ma con i giusti trattamenti e prodotti è possibile migliorare visibilmente l'aspetto della pelle. Su Farmamood, puoi trovare una selezione di prodotti...